Gruppo Micologico Ambientale e Culturale Reggino
Via Crocefisso, 34 – 89125 Reggio Calabria
www.funghieambiente.it – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Affiliato AMB – Associazione Micologica Bresadola – Trento
Il corso, della durata complessiva di 20 ore, articolato in 10 incontri, durante i quali verranno trattati i seguenti argomenti:
- 25 settembre - Presentazione del corso. Biologia ed ecologia dei funghi: cosa sono, come si nutrono, il loro ruolo in natura. Morfologia: come sono fatti e cosa osservare per riconoscerli; cenni di classificazione dei funghi (Giovanni Crocé);
- 2 ottobre - Boletaceae: Boletus, Leccinum, Suillus, Xerocomus (Domenico Porcino);
- 9 ottobre - Il Genere Amanita, con particolare riferimento alle specie commestibili, a quelle tossiche e/o velenoso-mortali (Giovanni Crocé);
- 16 ottobre - Russulaceae: Russula, Lactarius (Antonio Tripodi);
- 23 ottobre - Tricholomataceae e Cortinariaceae: Tricholoma, Lyophyllum, Clitocybe, Omphalotus, Lepista, Armillaria, Hypholoma, Cortinarius, Inocybe (Domenico Porcino);
- 30 ottobre – Micotossicologia: sindromi a breve ed a lunga latenza, specie responsabili (Giovanni Crocé);
- 6 novembre - Ascomycetes, Aphyllophorales e Gasterales: Morchella, Gyromitra, Helvella, cenni sui cosiddetti funghi a coppa; Cantharellus, Craterellus; Lycoperdon (Antonio Tripodi);
- 13 novembre - Normativa Regionale sulla raccolta dei funghi epigei spontanei: Legge N° 30/2001 e s. m. (Francesco Penna);
- 20 novembre - Il botulismo (Giovanni Crocé);
- 27 novembre - Questionario micologico di verifica.
Orario delle lezioni: dalle ore 18.00 alle ore 20.00
AL TERMINE DEL CORSO, VERRÁ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE A TUTTI COLORO CHE AVRANNO PARTECIPATO ALLE LEZIONI
Sono previste escursioni domenicali nei boschi aspromontani da programmare di volta in volta; gli stessi docenti faranno da guida e aiuteranno i corsisti nella determinazione del materiale fungino raccolto in loco.
ISCRIZIONE AL CORSO: € 30,00 (comprensivo del materiale didattico e della quota associativa per tutto il 2018). Le iscrizioni al corso potranno essere effettuate:
- presso la sede del Gruppo Micologico Reggino (aperta ogni lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00);
- direttamente la prima serata del corso (in tal caso si suggerisce di telefonare (•) nei giorni antecedenti e di arrivare con un congruo anticipo rispetto l’orario di inizio delle lezioni).
(•) 339 8889730 (Pasquale Sciarrone)
Il Presidente
Domenico Porcino
- Dettagli
- Ultima modifica: 26 Settembre 2017